Eventi – Sul Naviglio…autunno -inverno primavera

EVENTI

venerdì 21 marzo ore 21
sabato 22 marzo ore 18.30

Torrione Visconteo via dei Farnese 23 – Parma

UN MESE ESATTO – viaggio nella pianura
tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni
con Carlo Ferrari
tecnica e luci Erika Borella
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari
produzione Progetti&Teatro

Un viaggio nella pianura. Un viaggio nella direzione della via pedemontana che
attraversa le città. Storie a non finire, storie che vengono raccontate a un tale che viene chiamato Savini, che vuole sapere notizie sui pozzi che parlano, che ti chiamano per nome, lui, che vede le bottiglie sul fondo, di tutti quelli che sono naufragati, marinai contadini ma anche gente importante.
Un meticoloso lavoro sul personaggio, una narrazione teatrale, che analizza alcuni capitoli tratti dal romanzo “Il poema dei lunatici” di Ermanno Cavazzoni.
Il protagonista, con la sua innocenza e curiosità è attirato da un certo sig.Pigafetta, incontrato in un bar, uno che ha vissuto negli scarichi e che ha visto veramente l’inferno. Poi Nestore lo coinvolge nella sua avventura amorosa con la moglie, poi il maestro, i pozzi che parlano, Taddei Filippo, don Solimano e le madonne. Si dipana così questo percorso di narrazione, questo viaggio fantastico nella nostra pianura alla scoperta di personaggi strani e bizzarri. Molte le storie raccontate al protagonista che a volte ha l’impressione che non entrino tutte nella sua testa che sembra crescere a dismisura. Una paura quasi fanciullesca che scompare alla vista della luna, che gli sorride e gli illumina il cammino.

RECENSIONE DI VALERIA OTTOLENGHI

Fondamentale la misura, il rigoroso equilibrio nella recitazione affrontando in solitudine sulla scena un personaggio tanto complesso, che può far ridere ma non deve essere ridicolo, ingenuo e di rara, forse inconsapevole, profondità, molteplici le visioni reali e fantastiche che ruotano nella mente, lui così attratto dalla luna – e Carlo Ferrari è riuscito ancora una volta, affrontando la labirintica, avvincente opera di Ermanno Cavazzoni , a trovare quella corretta dimensione, capace d’incantare, commuovere, far sorridere, così difficile da raggiungere per una figura di confine, instabile, fragile, pure con le sue indefinibili certezze.
Un’anteprima che è già spettacolo di assoluta perfezione: presentato nell’ambito della rassegna , tra gli alberi, all’interno del Parco Nord, è la seconda creazione teatrale di Carlo Ferrari – a sua firma anche l’adattamento drammaturgico e la regia, luci di Erika Borella, produzione Progetti&Teatro – nata dal libro di Cavazzoni: lo stesso protagonista del delicato e avvincente
, visto qualche anno fa a Fontanellato, incerto anche il nome, racconta ora di nuove storie tra le tante che vivono nebulosamente nella sua testa. : è questa la prima battuta, inquieti i movimenti delle mani, lo sguardo fermo su qualcosa che sembra premere dall’interno. Lo hanno messo lì per riposare: è forse ricoverato? A tratti pare volersi sedere, ma subito si alza. Sembra una battuta di Woody Allen : metafisica e quotidianità intrecciate. Stupefacente, surreale e simbolica la vita che scorre nei tubi del sottosuolo tra battaglie di bianchi e di neri. Sono ricordi che vengono da Pigafetta: perché lui nei suoi viaggi ha incontrato tante persone dalle strane avventure… Esilarante il rapporto di Nestore con la  Vaporiera.
Perenne l’attrazione per la luna, che infine darà anche la misura del tempo del viaggio, identica alla sua partenza, una luna vecchissima, torbida, <così faticosa>. Bravissimo Carlo Ferrari: carichi di emozione i lunghissimi applausi e i molti <bravo!>

Info e prenotazioni  | loftassociazione@gmail.com

Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Ingresso spettacolo € 10,00 – ridotto (under 21) € 8,00

con il patrocinio del Comune di Parma

e il contributo di Fondazione Cariparma

EVENTI

domenica 16 febbraio

Palazzo Pigorini
Strada della Repubblica 19/a Parma

ore 16 | 17.30
RIFLESSA – I studio
(teatro/danza)
di e con
Elisa Cuppini e Agnese Scotti
tecnica e luci Erika Borella
a cura di L.O.F.T.

ore 16.45 | 18.15
PENELOPE SOUNDS MEMORY
II studio per una drammaturgia sonora
(performance teatro/musicale)
progetto e musiche di scena eseguite dal vivo
Patrizia Mattioli
voce e azione scenica Sandra Soncini
tecnica e luci Erika Borella
a cura di L.O.F.T.

venerdì 21 marzo | ore 21 

sabato 22 marzo | ore 18.30

Torrione Visconteo

via dei Farnese 23 Parma

UN MESE ESATTO – viaggio nella pianura –

tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni

con Carlo Ferrari

tecnica e luci Erika Borella adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari

produzione Progetti&Teatro

FORMAZIONE

SABATO 8 | DOMENICA 9 MARZO
Officine on/off

Strada Naviglio Alto 4/1
MUSIC_AZIONE
ascolto ed esperienze nella musicazione
Workshop a cura di Patrizia Mattioli

——————————————–

SABATO 12 | DOMENICA 13 APRILE
Palazzo del Governatore

via Garibaldi 19 Parma

FUORI E DENTRO

teatro fisico

Workshop a cura di Elisa Cuppini

——————————————–

SABATO 10 | DOMENICA 11 MAGGIO
Officine on/off

Strada Naviglio Alto 4/1
DIALOGHI

relazioni sguardi e tempi nell’azione teatrale
Workshop a cura di Carlo Ferrari e Savino Paparella

Info e prenotazioni 

loftassociazione@gmail.com

Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Per gli eventi di domenica 16 febbraio,

ingresso € 6,00 singolo spettacolo | 10,00 per entrambi gli spettacoli

Ingresso spettacolo Un mese esatto € 10,00.

con il patrocinio del Comune di Parma

e il contributo di Fondazione Cariparma

www.loftassociazione.it 

Venerdì 18 ottobre ore 21

Teatro scuola Vicini via Milano 16 Parma

venerdì 18 ottobre ore 21 Teatro scuola Vicini via Milano 16 Parma

La Piscina Probatica
Piccolo gioioso rito
di Adriano Engelbrecht
con i partecipanti al workshop di teatro/poesia
domenica 24 novembre ore 17
Sala della Steccata Palazzo del Governatore  – Parma

Adriano Engelbrecht

La Metamorfosi
tratto da La Metamorfosi di F. Kafka
a cura di L.O.F.T.
con Elisa Cuppini, Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Francesca Grisenti,
Savino Paparella, Sandra Soncini, Franca Tragni
Musiche di scena eseguite dal vivo Patrizia Mattioli
tecnica e luci Erika Borella
Evento all’interno del progetto Luoghi di parola: le stagioni dell’ascolto
ultima sessione – autunno
Sabato 30 novembre ore 16 – 17.30 – 19
Palazzo Pigorini strada della Repubblica 19/a – Parma

Prenotazione obbligatoria (posti limitati) a partire dal 18 novembre
Ingresso gratuito eventi del 24 e 30 novembre
info e prenotazioni
loftassociazione@gmail.com